Procedure di conferenza di servizi
Selezionare il progetto di interesse
|
---|
TRATTA SARONNO COMO – OPERE SOSTITUTIVE PASSAGGIO A LIVELLO VIA ALLA FONTE E VIA BRAGHE – COMUNI DI CADORAGO E LOMAZZO – PROCEDURA DI CONFERENZA DEI SERVIZI SUL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA
L’intervento prevede la realizzazione delle opere che consentano l’eliminazione del passaggio a livello di Via Alla Fonte (posto alla prog. Km 31+267) e del passaggio a livello di via Braghe (posto alla prog. Km 30 + 414) della linea Saronno – Como nei Comuni di Lomazzo e di Cadorago, mediante le seguenti opere:
- sottopasso veicolare sostitutivo del passaggio a livello al Km 31+267 di via Alla Fonte, nel comune di Cadorago;
- passerella pedonale (solo scale) di collegamento tra la SP30 e Via Alla Fonte, nel comune di Cadorago;
- sottopasso ciclopedonale sostitutivo del passaggio a livello al Km 30 + 414 di via Braghe, nel Comune di Lomazzo.
Allegati – Sottopasso veicolare via alla Fonte-Spumador
Allegati – Passerella via alla fonte – Sottopasso ciclabile – via Braghe
LINEA BRESCIA ISEO EDOLO – ADEGUAMENTO IMPIANTO DI CASTEGNATO
PROCEDURA DI CONFERENZA DEI SERVIZI SUL PROGETTO DEFINITIVO
L’intervento di adeguamento a standard dell’impianto di Stazione di Castegnato riguarda il rifacimento delle banchine di stazione e la realizzazione
di un sottopasso pedonale e pensiline di copertura delle banchine.
Nello specifico gli interventi di progetto prevedono:
- Demolizione e ricostruzione delle banchine ferroviarie con adeguamento dell’altezza dalla quota ferro di 550 mm;
- Demolizione degli attraversamenti a raso dei binari;
- Realizzazione di un sottopasso ciclopedonale con corpi scala e rampe ciclopedonali di accesso alle banchine ferroviarie;
- Realizzazione di rampe di accesso dal piazzale esterno all’impianto di stazione, necessarie per raggiungere le nuove banchine (adeguamento h 55 cm) in assenza di barriere architettoniche;
- Realizzazione di n. 2 pensiline sulle banchine di stazione;
- Realizzazione di pensiline di ordine inferiore sulle rampe di accesso al sottopasso;
- Realizzazione opere di sostegno quali muri in cemento armato ed opere provvisionali;
- Realizzazione di nuove recinzioni;
- Modifica del piano di armamento e conseguente adeguamento dell’impianto di segnalamento;
- Opere di mitigazione a verde.
Allegati – Elenco Elaborati
-
download
-
download
-
download
-
download
-
-
download
-
download
-
download
-
download
IMPIANTO DI PRODUZIONE STOCCAGGIO E DISTRIBUZIONE IDROGENO PER RIFORNIMENTO MATERIALE ROTABILE E MEZZI OPERATIVI IN COMUNE DI ISEO
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di produzione gas idrogeno associato a stazione di rifornimento per materiale rotabile e mezzi di servizio ad uso ferroviario.
L’impianto, del tipo SR (steam reformer), prevede la produzione di idrogeno mediante reforming a vapore di idrocarburi (gas metano), ed è completato da un’unità di recupero della CO2 dei gas di scarico e da serbatoi di stoccaggio dell’idrogeno prodotto che alimentano tre colonnine di rifornimento, di cui due dedicate al materiale rotabile ed una, lungo strada, per i mezzi di servizio ad uso ferroviario.
L’alimentazione dell’impianto potrà inoltre avvenire anche grazie all’ausilio di carri bombolai per i quali è prevista la realizzazione di un’apposita baia di contenimento.
Allegati – Elenco Elaborati
-
download
-
download
-
download
-
download
-
Download
-
download
-
download
-
download
-
download
-
download
-
download
RIORGANIZZAZIONE POLO INFRASTRUTTURALE TECNOLOGICO – MANUTENTIVO DI SARONNO
PROCEDURA DI CONFERENZA DEI SERVIZI SUL PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICO ECONOMICA
Per il Polo Infrastrutturale Tecnologico – Manutentivo di Saronno è prevista è prevista l’attuazione di un progetto di riqualificazione, riorganizzazione e messa in sicurezza dell’intero sito. Il progetto prevede la realizzazione degli interventi di riorganizzazione del polo infrastrutturale, tecnologico-manutentivo FERROVIENORD di Saronno (Opera A) e di riqualificazione della stazione di Saronno Centro e delle aree limitrofe (Opere B) consistenti in particolare nelle seguenti opere:
OPERA A
Riorganizzazione e messa in sicurezza del polo infrastrutturale, tecnologico-manutentivo FERROVIENORD di Saronno in un’ottica di riqualificazione degli edifici e razionalizzazione delle risorse per il raggiungimento dei seguenti obbiettivi:
- Il potenziamento delle funzioni infrastrutturali centrali che gestiscono l’intera rete di FERROVIENORD, quali:
- PCM (Posto Centrale Movimento) per gestione, coordinamento e supervisione circolazione;
- PCIE (Posto Centrale Impianti Elettrici) che interviene per l’alimentazione elettrica delle linee di TE e per la gestione operativa;
- PCIF (Posto Centrale Impianti Fissi) che gestisce gli interventi di riparazione di impianti fissi, fabbricati, apparati, ecc.;
- PCV (Posto Centrale Vigilanza) con gli apparati che garantiscono la security, gli interventi delle forze dell’ordine o pronto soccorso, la gestione degli allarmi antintrusione, l’informazione e la vigilanza; in tale impianto si ha la visione di tutte le TVCC e dei vari help-point distribuiti lungo la rete;
- La riorganizzazione e la razionalizzazione dei magazzini e dei depositi dei materiali, dei laboratori e sedi delle squadre che attuano la manutenzione e la gestione dell’infrastruttura ferroviaria;
- La riqualificazione e l’ampliamento delle officine di manutenzione dei mezzi ferroviari collegate, tramite apposito fascio di binari, al resto della rete;
- La ricollocazione del Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese (M.I.L.S.) in un’ottica di valorizzazione delle potenzialità attrattive, aggregative, didattiche e culturali del Museo stesso;
- Il miglioramento dell’accesso veicolare e ridistribuzione dei parcheggi a raso nonché la realizzazione di parcheggi interrati al fine di migliorare la qualità e la funzionalità degli spazi esterni;
- La riqualificazione complessiva del sistema degli spazi aperti con il ridisegno del verde, delle superfici pavimentate, della viabilità interna;
- La messa in sicurezza degli accessi ed una miglior identificazione dei percorsi interni al Polo infrastrutturale;
OPERE B
Riqualificazione della STAZIONE DI SARONNO CENTRO e di alcune aree limitrofe attraverso la realizzazione di una serie di interventi finalizzati a migliorare le condizioni di sicurezza, di accessibilità da parte di persone diversamente abili e di restyling estetico funzionale di alcune parti limitrofe alla stazione. Localizzati in punti strategici prossimi all’infrastruttura ferroviaria questi interventi, che riguardano in particolare la realizzazione delle seguenti opere:
- Opera B1 – Percorso pedonale via Luini / Santuario;
- Opera B2 – Riqualificazione accesso Ovest (spazi pubblici ex – Luini);
- Opera B3 – Restyling stazione e manufatti adiacenti;
- Opera B4 – Miglioramento dell’accesso veicolare al Polo infrastrutturale tecnologico manutentivo (verso A. Diaz);
- Opera B5 – Connessione via Milano / via Molino;
- Opera B6 – Realizzazione di nuovi spazi pubblici destinati a verde e parcheggi mirano ad aumentare il livello di vivibilità urbana e di integrazione – interazione tra i vari sistemi di comunicazione (percorsi pedonali, piste ciclabili, attraversamenti ferroviari, parcheggi, ecc);