Telecomunicazioni
Negli ultimi anni FERROVIENORD ha iniziato un percorso di ammodernamento e messa in sicurezza delle proprie infrastrutture; Per permettere tutto questo, sono stati effettuati investimenti nei sistemi tecnologici come:
- Rete Dati;
- Trasporto della Fonia (GSM);
- Sistemi di Supervisione da Remoto;
- Sistemi di Controllo da Remoto;
Le funzioni di automazione di processo e di governo delle informazioni che è possibile svolgere, permettono di garantire:
- Maggior sicurezza;
- Miglior organizzazione dell’esercizio;
- Prestazioni dell’Infrastruttura;
- Qualità del servizio offerto ai viaggiatori;
Sicurezza – Organizzazione – Prestazioni – Qualità
Questi elementi possono essere considerati articolati su un doppio livello:
- Il primo, legato al segnalamento ferroviario;
- Il secondo relativo a funzioni di coordinamento, di supervisione e distribuzione delle informazioni legato al mondo delle Telecomunicazioni Ferroviarie;
Questo nuovo paradigma è incentivato dalla grande quantità di dati disponibili ottenuti da apparati sempre più intelligenti ed interconnessi e dai costi ridotti dell’informatica relativi alle reti e allo storage; Vi è infine l’introduzione di alcuni concetti di Information Technology (IT) nel mondo Operational Technology (OT).
L’IT di fatto fornisce a FN dettagli essenziali sui malfunzionamenti della componentistica e sullo stato in tempo reale permettendone così, un intervento predittivo.
Per garantire la continuità operativa (Business Continuity) e la ridondanza (Disaster Recovery), FERROVIENERD ha attuato un progetto di ammodernamento degli apparati Hardware presenti sulla rete (Server, Pc, Thin Client, Switch, Router, Stampanti, Monitor, PLC, Modem) e della rete di trasmissione dati, sostituendo gli apparati esistenti a 2,5 Gbt in tecnologia SDH con apparati a 10 Gbt in tecnologia MPLS prevedendo il successivo passaggio da Layer 2 a Layer 3 per la rete dei servizi; Inoltre, sono state previste richiusure ad anello, sulla rete internet fornita dal nostro provider.
Negli ultimi anni, tutti i sistemi di FERROVIENORD a supporto dell’esercizio ferroviario sono e saranno sviluppati in tecnologia IP seguendo la logica di centralizzazione delle informazioni, quali:
- Telecomando DCO;
- Diffusione/Telediffusione Sonora;
- Informazione al Pubblico visiva;
- Antintrusione;
- TVCC e TVCC dei PL;
- Centrali Telefoniche;
- Help Point;
- PIS (Piattaforma Integrata di Supervisione);
- Telecomando TE;
La centralizzazione passa da, una diagnosi basata in larga parte sull’esperienza acquisita da manutentori e tecnici ad un paradigma incentrato sulla tracciabilità dei dati, replicabilità dei risultati e sulla possibilità di documentare e trasferire la conoscenza standardizzandone metodi e procedure.
Oggi la strategia manutentiva più comune sui sistemi ITT è quella preventiva di tipo ciclica; La ciclica è basata su pianificazione determinata dall’invecchiamento delle apparecchiature dichiarate dal produttore e dalle osservazioni dei tecnici basate sull’esperienza; Lo scopo è quello di prevenire il guasto, massimizzare la vita utile dell’apparato e non creare eventuali disservizi causati da eventuali rotture. FERROVIENORD in supporto alla ciclica, effettua valutazioni e misurazioni in tempo reali sulle condizioni delle parti in esercizio e sull’effettivo utilizzo (manutenzione basata su condizione sfruttando la tele-diagnostica).
Quali sono gli obbiettivi di FERROVIENORD, per i prossimi anni?
- Rendere fruibile e trasparente per l’utente, il patrimonio applicativo sottoposto a Policy per la salvaguardia dei processi informatici, ovvero procedure atte a salvaguardare il patrimonio applicativo da eventuali attacchi esterni/interni;
- Munirci e/o costruire un framework di Manutenzione Predittiva basato su algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di elaborare i dati, prevedendo possibili guasti in tempo reale;