Tracce Orario
Commercializziamo la disponibilità dell’infrastruttura ferroviaria secondo le regole e la tempistica indicate dal Prospetto Informativo di Rete (PIR), nel rispetto di principi di trasparenza, equità e non discriminazione. Le Imprese ferroviarie che sottoscrivono un contrato di utilizzo, possono richiedere utilizzabilità dell’infrastruttura, di tracce orario e servizi, in riferimento all’Orario di Servizio in corso o a quello successivo secondo le modalità descritte nel PIR dell’anno di riferimento.
TEMPISTICHE RICHIESTA TRACCE Orario di Servizio 2020/2021
In riferimento alle tempistiche per le richieste di tracce e servizi, le modalità vengono riportate nei successivi paragrafi. E’ obbligo, per il richiedente capacità di infrastruttura per l’effettuazione di un nuovo servizio di trasporto passeggeri, di informare il GI e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, riguardo a tale nuovo servizio almeno 18 mesi prima dell’entrata in vigore dell’orario di servizio al quale la richiesta di capacità si riferisce.
Le richieste di capacità finalizzata alla stipula dell’Accordo Quadro per un nuovo servizio di trasporto passeggeri devono essere inoltrate a FERROVIENORD entro 15 mesi prima dell’avvio del primo orario di servizio utile. Le richieste di capacità quadro pervenute oltre la scadenza indicata, saranno trattate nell’ambito del successivo processo di allocazione della capacità quadro.
A seguito della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, la capacità oggetto dello stesso sarà garantita a partire dal primo orario di servizio utile, inteso come quello che sarà attivato almeno 9 mesi dopo la data di sottoscrizione dell’Accordo Quadro. Quanto sopra si rende necessario al fine, di consentire all’Impresa Ferroviaria richiedente o altro richiedente, di avanzare la domanda delle tracce orario corrispondenti alla capacità oggetto dell’Accordo Quadro nel rispetto delle tempistiche di presentazione.
I Richiedenti possono avanzare a FERROVIENORD richiesta di tracce orarie per l’orario di servizio successivo a quello in vigore con un anticipo, rispetto alla data prevista per la circolazione del primo treno interessato, di almeno 8 mesi dall’entrata in vigore dell’orario, per richieste di nuove tracce coerenti con l’Infrastruttura Ferroviaria esistente e con i piani di sviluppo della stessa. La trattazione delle richieste avviene tuttavia secondo una procedura differenziata a seconda che la richiesta sia pervenuta prima o dopo la data che segna l’avvio del processo di allocazione.
Le tracce orarie richieste, prima della data che segna l’avvio del processo di allocazione, sono trattate con la seguente tempistica, riferita alla data di attivazione dell’orario:
- FERROVIENORD delibera sulle richieste entro 2 mesi dalla data di avvio del processo di allocazione. Il rigetto della richiesta deve essere motivato;
- Entro i 3 mesi dalla data di avvio del processo di allocazione, FERROVIENORD predispone un progetto orario, previa consultazione delle parti interessate, e concede all’Impresa Ferroviaria un termine di 1 mese per far pervenire eventuali osservazioni, da valutarsi ai fini della assegnazione delle tracce orarie. In mancanza di osservazioni il progetto orario si intende accettato;
Le richieste di tracce tardive, presentate oltre la data di avvio del processo di allocazione, saranno trattate come segue:
- Le richieste di tracce orarie, presentate dall’Impresa Ferroviaria oltre la data di avvio del processo di allocazione e fino a 2 mesi prima del giorno di attivazione dell’orario, verranno trattate dopo la conclusione dell’esame delle richieste pervenute in tempo;
- Le richieste di tracce presentate a meno di 2 mesi dal giorno di attivazione dell’orario saranno trattate successivamente all’attivazione dell’orario, alla stregua delle richieste in corso d’orario.
FERROVIENORD comunicherà alle imprese lo stato di avanzamento della progettazione dell’orario 60 gg dopo la presentazione delle eventuali osservazioni da parte delle Imprese Ferroviarie al progetto orario trasmesso entro 3 mesi prima dalla data di avvio del processo di allocazione, limitatamente alle tracce:
- Non oggetto di osservazioni al progetto orario;
- Oggetto di osservazioni entro il termine prefissato per le osservazioni al progetto orario;
L’accettazione del progetto orario definitivo, che deve essere comunicata ai Richiedenti entro 23 giorni solari dalla comunicazione di FERROVIENORD, comporta per i Richiedenti l’obbligo a sottoscrivere il Contratto di Utilizzo. La sottoscrizione del Contratto di Utilizzo costituisce atto formale di assegnazione delle tracce orarie.

13 dicembre 2020
ATTIVAZIONE ORARIO DI SERVIZIO
16 novembre 2020
Predisposizione progetto orario definitivo
10 novembre 2020
Trasmissione a IF progetto orario definitivo
7 ottobre 2020
Comunicazione dello stato di avanzamento del progetto orario
7 agosto 2020
Termine per la presentazione da parte di IF di eventuali osservazioni
18 luglio 2020
Elaborazione e comunicazione del progetto orario
15 giugno 2020
Delibera sulle richieste (eventuale rigetto deve essere motivato)
14 aprile 2020
Termine per il ricevimento della richiesta tracce
L’assegnazione di tracce orarie in occasione di eventuali adeguamenti intermedi dell’orario in corso di validità è basata sulla tempistica a seguire:
- La scadenza per la richiesta di tracce è fissata con anticipo di almeno 4 mesi rispetto alla data di adeguamento intermedio;
- FERROVIENORD assicurerà risposta alle richieste di cui sopra entro 30 giorni solari dalla richiesta esprimendosi all’accoglimento o meno della richiesta, ed indicando, in caso negativo, le possibili alternative;
- Entro i 30 giorni dalla scadenza per la richiesta di tracce FERROVIENORD, previa consultazione delle parti interessate, predispone un progetto orario concedendo alle Imprese Ferroviarie un termine di 15 giorni solari per la presentazione di eventuali osservazioni, da valutarsi ai fini della ripartizione della capacità specifica di infrastruttura;
- In caso di osservazioni da parte delle IF, il GI predispone il progetto orario definitivo entro 60 giorni solari dall’attivazione dell’adeguamento intermedio;
- FERROVIENORD predispone il progetto orario definitivo entro 60 giorni solari dall’attivazione dell’adeguamento intermedio. Lo stesso file stampato e firmato dall’Impresa Ferroviaria per accettazione costituirà l’allegato al Contratto di Utilizzo e dovrà pervenire almeno 23 (ventitré) giorni prima della data di attivazione;
- Le richieste di tracce orario in occasione di eventuali adeguamenti intermedi dell’orario in corso di validità che vengono presentate dall’Impresa Ferroviaria oltre la scadenza fissata, saranno trattate come richieste in corso d’orario, di cui al paragrafo 4.3.4.

15 Giugno 2021
Adeguamento intermedio
15 aprile 2021
Trasmissione a IF del progetto orario definitivo
30 marzo 2021
Termine ultimo per eventuali osservazioni
15 marzo 2021
Predisposizione bozza progetto orario
15 febbraio 2021
Termine per il ricevimento della richiesta tracce
Richieste in programmazione oraria
Salvo quanto indicato per il caso di adeguamento intermedio, le richieste di tracce in corso d’orario debbono essere avanzate con un anticipo:
- Di almeno 60 (sessanta) giorni solari, rispetto alla data programmata di effettuazione, nel caso sia richiesta la progettazione di un numero di tracce che comportino traffico treni superiore a 4 (quattro) treni / giorno. La definizione del progetto orario o il rigetto della richiesta da parte di GI avverrà entro 15 giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricevimento della richiesta;
- Di almeno 30 (trenta) giorni solari, rispetto alla data programmata di effettuazione, nel caso sia richiesta la progettazione di un numero di tracce che comportino traffico treni inferiore a 4 (quattro) treni / giorno su linee già in esercizio per il tipo di traffico richiesto, senza necessità di adeguamento di altre tracce esistenti e di presenziamento stazioni aggiuntivo. Il GI assicurerà risposta alle richieste di cui sopra entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla richiesta esprimendosi sull’accoglimento o meno della richiesta, ed indicando, in caso negativo, le possibili alternative;
- Di almeno 5 giorni solari consecutivi, rispetto alla data programmata di effettuazione, nel caso di richieste concernenti la soppressione di tracce già assegnate oppure per corse prova finalizzate ai processi omologativi o a sperimentazioni in linea;
Nel caso di complesse riprogrammazioni richieste in corso d’orario dalle Imprese Ferroviarie riguardanti servizi, le stesse saranno trattate secondo la tempistica armonizzata dai Gestori membri dell’organizzazione Rail Net Europe (RNE), fermo restando il rilascio da parte di FERROVEINORD del progetto orario prima della data di aggiornamento degli orari.
La sottoscrizione del contratto, qualora non già sottoscritto in precedenza, costituisce atto formale di assegnazione delle tracce orarie. L’accettazione delle richieste in corso d’orario e l’attivazione di variazioni di tracce orarie nuove o modificate sono sospese nei 15 giorni lavorativi antecedenti e nei 15 giorni lavorativi susseguenti alla data di attivazione dell’orario di servizio o di un suo adeguamento intermedio.
Richieste in gestione operativa
Le richieste di tracce in gestione operativa, come l’assegnazione di nuove tracce e/o variazioni delle tracce orarie contrattualizzate sono possibili solo nell’ambito di un Contratto già sottoscritto e pienamente efficace ed in coerenza con le linee specificate nel Certificato di Sicurezza unico. Le richieste di tracce devono essere avanzate dai Richiedenti, dai loro referenti accreditati, rispettando la tempistica seguente:
- Da 4 giorni solari a 3 ore ante partenza treno per le tracce non in emergenza;
- In tempo reale in caso di emergenze;
La risposta di FERROVIENORD avverrà con le tempistiche seguenti:
- Entro 12 ore dalla richiesta e comunque almeno 2 ore prima dell’orario per richieste in gestione operativa di tracce;
- Tempestivamente per richieste in gestione operativa di tracce in tempo reale;
Trattazione delle richieste in programmazione oraria e gestione operativa
Tutte le richieste relative ad un orario di servizio o ad un adeguamento intermedio, nonché le richieste in Gestione Operativa, vengono trattate in ordine cronologico dal momento della loro presentazione e concesse di volta in volta nei limiti della capacità disponibile.
TEMPISTICHE RICHIESTA TRACCE Orario di Servizio 2021/2022
In riferimento alle tempistiche per le richieste di tracce e servizi, le modalità vengono riportate nei successivi paragrafi. E’ obbligo, per il richiedente capacità di infrastruttura per l’effettuazione di un nuovo servizio di trasporto passeggeri, di informare il GI e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, riguardo a tale nuovo servizio almeno 18 mesi prima dell’entrata in vigore dell’orario di servizio al quale la richiesta di capacità si riferisce.
Le richieste di capacità finalizzata alla stipula dell’Accordo Quadro per un nuovo servizio devono essere inoltrate a FERROVIENORD entro 15 mesi prima dell’avvio del primo orario di servizio utile. Le richieste di capacità quadro pervenute oltre la scadenza indicata, saranno trattate nell’ambito del successivo processo di allocazione della capacità quadro.
A seguito della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, la capacità oggetto dello stesso sarà garantita a partire dal primo orario di servizio utile, inteso come quello che sarà attivato almeno 9 mesi dopo la data di sottoscrizione dell’Accordo Quadro. Quanto sopra si rende necessario al fine, di consentire all’Impresa Ferroviaria richiedente o altro richiedente, di avanzare la domanda delle tracce orario corrispondenti alla capacità oggetto dell’Accordo Quadro nel rispetto delle tempistiche di presentazione.
I Richiedenti possono avanzare a FERROVIENORD richiesta di tracce orarie per l’orario di servizio successivo a quello in vigore con un anticipo, rispetto alla data prevista per la circolazione del primo treno interessato, di almeno 8 mesi dall’entrata in vigore dell’orario, per richieste di nuove tracce coerenti con l’Infrastruttura Ferroviaria esistente e con i piani di sviluppo della stessa. La trattazione delle richieste avviene tuttavia secondo una procedura differenziata a seconda che la richiesta sia pervenuta prima o dopo la data che segna l’avvio del processo di allocazione.
Le tracce orarie richieste, prima della data che segna l’avvio del processo di allocazione, sono trattate con la seguente tempistica, riferita alla data di attivazione dell’orario:
- FERROVIENORD delibera sulle richieste entro 2 mesi dalla data di avvio del processo di allocazione. Il rigetto della richiesta deve essere motivato;
- Entro i 3 mesi dalla data di avvio del processo di allocazione, FERROVIENORD predispone un progetto orario, previa consultazione delle parti interessate, e concede all’Impresa Ferroviaria un termine di 1 mese per far pervenire eventuali osservazioni, da valutarsi ai fini della assegnazione delle tracce orarie. In mancanza di osservazioni il progetto orario si intende accettato;
Le richieste di tracce tardive, presentate oltre la data di avvio del processo di allocazione, saranno trattate come segue:
- Le richieste di tracce orarie, presentate dall’Impresa Ferroviaria oltre la data di avvio del processo di allocazione e fino a 2 mesi prima del giorno di attivazione dell’orario, verranno trattate dopo la conclusione dell’esame delle richieste pervenute in tempo;
- Le richieste di tracce presentate a meno di 2 mesi dal giorno di attivazione dell’orario saranno trattate successivamente all’attivazione dell’orario, alla stregua delle richieste in corso d’orario.
FERROVIENORD comunicherà alle imprese lo stato di avanzamento della progettazione dell’orario 60 gg dopo la presentazione delle eventuali osservazioni da parte delle Imprese Ferroviarie al progetto orario trasmesso entro 3 mesi prima dalla data di avvio del processo di allocazione, limitatamente alle tracce:
- Non oggetto di osservazioni al progetto orario;
- Oggetto di osservazioni entro il termine prefissato per le osservazioni al progetto orario;
L’accettazione del progetto orario definitivo, che deve essere comunicata ai Richiedenti entro 23 giorni solari dalla data di attivazione del nuovo orario di servizio, comporta per i Richiedenti l’obbligo a sottoscrivere il Contratto di Utilizzo. La sottoscrizione del Contratto di Utilizzo costituisce atto formale di assegnazione delle tracce orarie.

12 dicembre 2021
ATTIVAZIONE ORARIO DI SERVIZIO
15 novembre 2021
Predisposizione progetto orario definitivo
30 Settembre 2021
Il GI termina la procedura di coordinamento
6 Settembre 2021
Scadenza per la presentazione della richiesta dei servizi
6 agosto 2021
Termine per la presentazione da parte di IF di eventuali osservazioni
5 luglio 2021
Elaborazione e comunicazione del progetto orario
12 giugno 2021
Delibera sulle richieste (eventuale rigetto deve essere motivato)
12 aprile 2021
Termine per il ricevimento della richiesta tracce
L’assegnazione di tracce orarie in occasione di eventuali adeguamenti intermedi dell’orario in corso di validità è basata sulla tempistica a seguire:
- La scadenza per la richiesta di tracce è fissata con anticipo di almeno 4 mesi rispetto alla data di adeguamento intermedio;
- FERROVIENORD assicurerà risposta alle richieste di cui sopra entro 30 giorni solari dalla richiesta esprimendosi all’accoglimento o meno della richiesta, ed indicando, in caso negativo, le possibili alternative;
- Entro i 30 giorni dalla scadenza per la richiesta di tracce FERROVIENORD, previa consultazione delle parti interessate, predispone un progetto orario concedendo alle Imprese Ferroviarie un termine di 15 giorni solari per la presentazione di eventuali osservazioni, da valutarsi ai fini della ripartizione della capacità specifica di infrastruttura;
- In caso di osservazioni da parte delle IF, il GI predispone il progetto orario definitivo entro 60 giorni solari dall’attivazione dell’adeguamento intermedio;
- FERROVIENORD predispone il progetto orario definitivo entro 60 giorni solari dall’attivazione dell’adeguamento intermedio. Lo stesso file stampato e firmato dall’Impresa Ferroviaria per accettazione costituirà l’allegato al Contratto di Utilizzo e dovrà pervenire almeno 23 (ventitré) giorni prima della data di attivazione;
- Le richieste di tracce orario in occasione di eventuali adeguamenti intermedi dell’orario in corso di validità che vengono presentate dall’Impresa Ferroviaria oltre la scadenza fissata, saranno trattate come richieste in corso d’orario, di cui al paragrafo 4.3.4.

12 Giugno 2022
Adeguamento intermedio
12 aprile 2022
Trasmissione a IF del progetto orario definitivo
25 marzo 2022
Termine ultimo per eventuali osservazioni
11 marzo 2022
Predisposizione bozza progetto orario
11 febbraio 2022
Termine per il ricevimento della richiesta tracce
Richieste in programmazione oraria
Salvo quanto indicato per il caso di adeguamento intermedio, le richieste di tracce in corso d’orario debbono essere avanzate con un anticipo:
- Di almeno 60 (sessanta) giorni solari, rispetto alla data programmata di effettuazione, nel caso sia richiesta la progettazione di un numero di tracce che comportino traffico treni superiore a 4 (quattro) treni / giorno. La definizione del progetto orario o il rigetto della richiesta da parte di GI avverrà entro 15 giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricevimento della richiesta;
- Di almeno 30 (trenta) giorni solari, rispetto alla data programmata di effettuazione, nel caso sia richiesta la progettazione di un numero di tracce che comportino traffico treni inferiore a 4 (quattro) treni / giorno su linee già in esercizio per il tipo di traffico richiesto, senza necessità di adeguamento di altre tracce esistenti e di presenziamento stazioni aggiuntivo. Il GI assicurerà risposta alle richieste di cui sopra entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla richiesta esprimendosi sull’accoglimento o meno della richiesta, ed indicando, in caso negativo, le possibili alternative;
- Di almeno 5 giorni solari consecutivi, rispetto alla data programmata di effettuazione, nel caso di richieste concernenti la soppressione di tracce già assegnate oppure per corse prova finalizzate ai processi omologativi o a sperimentazioni in linea;
Nel caso di complesse riprogrammazioni richieste in corso d’orario dalle Imprese Ferroviarie riguardanti servizi, le stesse saranno trattate secondo la tempistica armonizzata dai Gestori membri dell’organizzazione Rail Net Europe (RNE), fermo restando il rilascio da parte di FERROVEINORD del progetto orario prima della data di aggiornamento degli orari.
La sottoscrizione del contratto, qualora non già sottoscritto in precedenza, costituisce atto formale di assegnazione delle tracce orarie. L’accettazione delle richieste in corso d’orario e l’attivazione di variazioni di tracce orarie nuove o modificate sono sospese nei 15 giorni lavorativi antecedenti e nei 15 giorni lavorativi susseguenti alla data di attivazione dell’orario di servizio o di un suo adeguamento intermedio.
Richieste in gestione operativa
Le richieste di tracce in gestione operativa, come l’assegnazione di nuove tracce e/o variazioni delle tracce orarie contrattualizzate sono possibili solo nell’ambito di un Contratto già sottoscritto e pienamente efficace ed in coerenza con le linee specificate nel Certificato di Sicurezza unico. Le richieste di tracce devono essere avanzate dai Richiedenti, dai loro referenti accreditati, rispettando la tempistica seguente:
- Da 4 giorni solari a 3 ore ante partenza treno per le tracce non in emergenza;
- In tempo reale in caso di emergenze;
La risposta di FERROVIENORD avverrà con le tempistiche seguenti:
- Entro 12 ore dalla richiesta e comunque almeno 2 ore prima dell’orario per richieste in gestione operativa di tracce;
- Tempestivamente per richieste in gestione operativa di tracce in tempo reale;
Trattazione delle richieste in programmazione oraria e gestione operativa
Tutte le richieste relative ad un orario di servizio o ad un adeguamento intermedio, nonché le richieste in Gestione Operativa, vengono trattate in ordine cronologico dal momento della loro presentazione e concesse di volta in volta nei limiti della capacità disponibile