Interventi in corso di realizzazione sulla rete FERROVIENORD
Interventi in corso di realizzazione sulla rete FERROVIENORD
In questa sezione è possibile trovare informazioni relative ai cantieri ed alle opere in corso di realizzazione sulla Rete FERROVIENORD.
In questa sezione è possibile trovare informazioni relative ai cantieri ed alle opere in corso di realizzazione sulla Rete FERROVIENORD.
Il 28 luglio 2016 – a seguito della Delibera di Giunta Regionale n. X/5476 del 25 luglio 2016 – è stato sottoscritto il nuovo “Contratto di Programma per gli investimenti e le manutenzioni straordinarie sulla rete ferroviaria regionale in concessione a FERROVIENORD S.p.A. tra Regione Lombardia e FERROVIENORD S.p.A. relativo al periodo 28/07/2016 – 31/12/2022“.
Il Contratto di Programma definisce gli investimenti per il rinnovo, l’ampliamento e l’ammodernamento dell’infrastruttura e degli impianti tecnologici, ai fini del miglioramento della qualità dei servizi, dello sviluppo dell’infrastruttura e del conseguimento di elevati livelli di sicurezza e precisando i rispettivi tempi di realizzazione, nonché tutti gli interventi volti al mantenimento in efficienza della rete, aventi carattere di straordinaria manutenzione.
In base a quanto previsto dal Contratto di Programma stesso, sono stati approvati quattro aggiornamenti del programma degli interventi: DGR. n. 7645 del 28 dicembre 2017; DGR n. XI/383 del 23 luglio 2018; DGR n. XI/2054 del 31 luglio 2019; DGR n. XI-4010 del 14 dicembre 2020.
Rispetto alle ricadute sul servizio, gli interventi vengono ricondotti alle seguenti categorie:
- AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE: interventi di potenziamento consistenti nella realizzazione di nuovi tratti di binari (di linea o di stazione) e il conseguente adeguamento tecnologico degli impianti di segnalamento e instradamento;
- AMMODERNAMENTO E ACCESSIBILITA’ STAZIONI: interventi di riqualificazione delle stazioni esistenti (specialmente negli ambiti di fruizione diretta dei viaggiatori – sale di attesa, locali per viaggiatori) e loro pertinenze, comprendenti anche opere che ne favoriscano l’accessibilità, nonché di nuovi parcheggi di interscambio interconnessi alle stazioni, con una politica di utilizzo legata specificamente al servizio ferroviario;
- ELIMINAZIONE PASSAGGI A LIVELLO: opere che consentono l’eliminazione dei passaggi a livello più critici, ancora esistenti sulla rete ferroviaria regionale, finalizzati alla regolarità e sicurezza, nonché alla velocizzazione del servizio;
- INTERVENTI VARI: interventi non ricadenti nelle precedenti tipologie, per la risoluzione di problematiche puntuali.
LINEA CADORNA – SARONNO / CADORNA – ASSO
MILANO DOMODOSSOLA
Intervento: ristrutturazione e ammodernamento della stazione con la sostituzione di controsoffitti, pavimenti, rivestimenti e corpi illuminanti e adeguamento degli impianti elettrici (atrio e banchine).
LINEA BOVISA – CAMNAGO
TERZO BINARIO AFFORI – CORMANO
L’intervento prevede il potenziamento della linea Bovisa – Seveso con la realizzazione di 2,3 Km di nuovo binario, in affiancamento ai due esistenti, tra le stazioni di Milano Affori e Cormano-Cusano Milanino.
Queste le opere: realizzazione di un collegamento ciclopedonale tra via Scherillo/via del Reno e la stazione di Affori; riorganizzazione sistema di sosta su via Carli, via Del Reno e via Fontanelli; adeguamento del sottopasso ciclopedonale di via Dora Baltea; realizzazione di nuovo sottopasso ciclopedonale in via Oroboni e chiusura passaggio a livello (dal 17 febbraio 2020 chiusura veicolare definitiva, transito sempre garantito ai pedoni); realizzazione di un collegamento ciclopedonale all’interno del Parco Nord e lungo via Verga a Cormano; realizzazione di un nuovo parcheggio in via Giotto a Cormano; adeguamento del ponte autostrada sulla A4 a Cormano.
- Investimento: il costo dei lavori è di 12.240.011,89 euro
LINEA SARONNO-SEREGNO – COMUNI DI SEVESO E CESANO MADERNO
POSTO DI MOVIMENTO DI STAZIONE DI SEVESO BARUCCANA
PROCEDURA DI CONFERENZA DEI SERVIZI SUL PROGETTO DEFINITIVO
Il progetto prevede la realizzazione di un punto di incrocio in località Baruccana, nel Comune di Seveso, in corrispondenza dell’esistente fermata di Seveso Baruccana, con le seguenti opere ferroviarie:
- La realizzazione del nuovo binario di precedenza;
- La costruzione di una nuova banchina, con altezza +55 cm dal piano del ferro, parzialmente coperta da pensilina metallica, posta a sud dell’attuale, a servizio del nuovo binario di precedenza in progetto;
- La parziale demolizione e l’adeguamento della banchina esistente a servizio del binario di corsa;
- L’adeguamento dell’impiantistica ferroviaria connessa con la realizzazione del nuovo binario;
- La parziale demolizione e ricostruzione delle barriere attualmente poste lungo linea.
Nell’ambito dell’intervento, inoltre, sono inoltre previste alcune opere di viabilità:
- Un nuovo tratto a doppio senso di marcia, affiancato da marciapiede e pista ciclabile, che si sviluppa dal parcheggio della stazione di Baruccana, per garantire l’accessibilità ad alcune proprietà private. Tale viabilità è affiancata da una pista ciclo-pedonale che prosegue fino a collegarsi con l’esistente pista di via De Medici in Comune di Cesano Maderno;
- Una rotatoria in corrispondenza dell’incrocio tra le vie Montecassino e Domodossola;
- L’adeguamento di via Domodossola a strada a senso unico in direzione sud;
- La realizzazione di un nuovo tratto di collegamento a senso unico tra le vie Domodossola e Marzabotto;
- L’adeguamento di via Marzabotto a strada a senso unico nel tratto da via Domodossola a via Montecassino con obbligo di svolta a destra su via Montecassino.
LINEA BOVISA – SEVESO -ASSO
MILANO AFFORI
Intervento: progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per la realizzazione di un parcheggio interrato di interscambio su due livelli, della superficie complessiva di 13.457 mq, corrispondenti a 396 posti auto e 28 posti moto, comprensivo degli impianti di ventilazione interna, di prevenzione incendi, elettrici ed ascensori.
- Investimento : 6,8 milioni di euro
LINEA BUSTO ARSIZIO NORD – NOVARA NORD
TURBIGO
Intervento: Le opere consistono principalmente in interventi di adeguamento strutturale del ponte sul Ticino, di proprietà condivisa tra FERROVIENORD e ANAS, e interventi di difesa spondale e di mitigazione ambientale. Adeguamento strutturale: opere civili, quali ripristino strutturale della carpenteria metallica e ripristino appoggi, demolizione e rifacimento della sede stradale, adeguamento impianto di illuminazione, opere di consolidamento spalle, ecc. Difesa spondale e mitigazioni ambientali: rifacimento e adeguamento di scogliere a monte e a valle del ponte, opere a protezione delle spalle e delle pile del ponte, adeguamento del fondo dell’alveo a valle delle pile, opere di compensazione ambientale e ripristino naturalistico delle aree di cantiere.
- Investimento : 8 milioni di euro
LINEA SARONNO – VARESE – LAVENO
OPERE SOSTITUTIVE DEI PASSAGGI A LIVELLO IN COMUNE DI LOCATE VARESINO
PROCEDURA DI CONFERENZA DEI SERVIZI SUL PROGETTO DEFINITIVO
Il progetto prevede l’esecuzione delle opere sostitutive necessarie per la soppressione dei passaggi a livello della linea ferroviaria regionale Saronno-Varese-Laveno di via Alle Valli e via Mazzini nel Comune di Locate Varesino, queste in particolare le attività in programma:
- Realizzazione di nuovo sottopasso veicolare e relative rampe di accesso, posto in prossimità del fabbricato viaggiatori dell’impianto di Locate Varesino – Carbonate, senza limitazioni al traffico veicolare e munito di pista ciclopedonale in sede protetta su corsia riservata;
- Realizzazione della viabilità di collegamento tra il nuovo sottopasso e la via Piave a sud-ovest e la via Marconi a nord-est;
- Realizzazione di una passerella ciclopedonale di scavalco al torrente Gradaluso in struttura mista acciaio – calcestruzzo;
- Realizzazione di un nuovo parcheggio da 26 posti auto di cui 2 per disabili in sostituzione dell’attuale parcheggio ubicato lungo la via Trento e Trieste;
- Manutenzione straordinaria del parcheggio antistante il cimitero di Locate Varesino, consistente nella realizzazione di una pavimentazione carrabile, impianti di illuminazione e videosorveglianza.
- Investimento: il costo complessivo dell’intervento è di circa 7.600.000 euro;
IIC 07
IIC 07
IIC 07
IIC 08
IIC 08
IIC 08
IIC 09
IIC 09
IIC 09
IIC 10
IIC 10
IIC 10
IIC 11
IIC 11
IIC 11
IIC 12
IIC 12
IIC 12
IIC 13
IIC 13
IIC 13
IIC 14
IIC 14
IIC 14
IIC 15
IIC 15
IIC 15
IIC 16
IIC 16
IIC 16
IIC 17
IIC 17
IIC 17
IIC 18
IIC 18
IIC 18
IIC 19
IIC 19
IIC 19
IIC 20
IIC 20
IIC 20