Interventi di prossima realizzazione

Interventi di prossima realizzazione

Interventi di prossima realizzazione

In questa sezione potete trovare informazioni relative ai cantieri di prossima apertura ed alle opere di futura realizzazione sulla rete FERROVENORD.

Sono in corso con Regione Lombardia le attività finalizzate all’avvio della progettazione per i seguenti interventi.

  1. AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE: interventi di potenziamento consistenti nella realizzazione di nuovi tratti di binari (di linea o di stazione) e il conseguente adeguamento tecnologico degli impianti di segnalamento e riguardano in particolare il nodo di Seveso;
  2. RINNOVO ARMAMENTO: interventi di rinnovo e potenziamento dei binari, ormai prossimi alla scadenza della vita tecnica utile, tesi quindi ad assicurare la regolarità e sicurezza dell’esercizio ferroviario con conseguenti benefici sugli oneri di manutenzione con priorità sulla linea della Brianza;
  3. AMMODERNAMENTO E ACCESSIBILITA’ STAZIONI: interventi di riqualificazione delle stazioni esistenti (specialmente negli ambiti di fruizione diretta dei viaggiatori – sale di attesa, locali per viaggiatori) e loro pertinenze comprendenti anche opere che ne favoriscano l’accessibilità, nonché di nuovi parcheggi di interscambio interconnessi alle stazioni con una politica di utilizzo legata specificamente al servizio ferroviario;
    ELIMINAZIONE PASSAGGI A LIVELLO: opere che consentono l’eliminazione dei passaggi a livello più critici ancora esistenti sulla rete ferroviaria regionale finalizzati alla regolarità e sicurezza nonché alla velocizzazione del servizio.


TRATTA SARONNO COMO – OPERE SOSTITUTIVE PASSAGGIO A LIVELLO VIA ALLA FONTE E VIA BRAGHE – COMUNI DI CADORAGO E LOMAZZO – PROCEDURA DI CONFERENZA DEI SERVIZI SUL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA

L’intervento prevede la realizzazione delle opere che consentano l’eliminazione del passaggio a livello di Via Alla Fonte (posto alla prog. Km 31+267) e del passaggio a livello di via Braghe (posto alla prog. Km 30 + 414) della linea Saronno – Como nei Comuni di Lomazzo e di Cadorago, mediante le seguenti opere:

  • sottopasso veicolare sostitutivo del passaggio a livello al Km 31+267 di via Alla Fonte, nel comune di Cadorago;
  • passerella pedonale (solo scale) di collegamento tra la SP30 e Via Alla Fonte, nel comune di Cadorago;
  • sottopasso ciclopedonale sostitutivo del passaggio a livello al Km 30 + 414 di via Braghe, nel Comune di Lomazzo.


LINEA BRESCIA ISEO EDOLO – ADEGUAMENTO IMPIANTO DI CASTEGNATO
PROCEDURA DI CONFERENZA DEI SERVIZI SUL PROGETTO DEFINITIVO

L’intervento di adeguamento a standard dell’impianto di Stazione di Castegnato riguarda il rifacimento delle banchine di stazione e la realizzazione
di un sottopasso pedonale e pensiline di copertura delle banchine.
Nello specifico gli interventi di progetto prevedono:

  • Demolizione e ricostruzione delle banchine ferroviarie con adeguamento dell’altezza dalla quota ferro di 550 mm;
  • Demolizione degli attraversamenti a raso dei binari;
  • Realizzazione di un sottopasso ciclopedonale con corpi scala e rampe ciclopedonali di accesso alle banchine ferroviarie;
  • Realizzazione di rampe di accesso dal piazzale esterno all’impianto di stazione, necessarie per raggiungere le nuove banchine (adeguamento h 55 cm) in assenza di barriere architettoniche;
  • Realizzazione di n. 2 pensiline sulle banchine di stazione;
  • Realizzazione di pensiline di ordine inferiore sulle rampe di accesso al sottopasso;
  • Realizzazione opere di sostegno quali muri in cemento armato ed opere provvisionali;
  • Realizzazione di nuove recinzioni;
  • Modifica del piano di armamento e conseguente adeguamento dell’impianto di segnalamento;
  • Opere di mitigazione a verde.


IMPIANTO DI PRODUZIONE STOCCAGGIO E DISTRIBUZIONE IDROGENO PER RIFORNIMENTO MATERIALE ROTABILE E MEZZI OPERATIVI IN COMUNE DI ISEO

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di produzione gas idrogeno associato a stazione di rifornimento per materiale rotabile e mezzi di servizio ad uso ferroviario.
L’impianto, del tipo SR (steam reformer), prevede la produzione di idrogeno mediante reforming a vapore di idrocarburi (gas metano), ed è completato da un’unità di recupero della CO2 dei gas di scarico e da serbatoi di stoccaggio dell’idrogeno prodotto che alimentano tre colonnine di rifornimento, di cui due dedicate al materiale rotabile ed una, lungo strada, per i mezzi di servizio ad uso ferroviario.
L’alimentazione dell’impianto potrà inoltre avvenire anche grazie all’ausilio di carri bombolai per i quali è prevista la realizzazione di un’apposita baia di contenimento.



RIORGANIZZAZIONE POLO INFRASTRUTTURALE TECNOLOGICO – MANUTENTIVO DI SARONNO

PROCEDURA DI CONFERENZA DEI SERVIZI SUL PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICO ECONOMICA

Per il Polo Infrastrutturale Tecnologico – Manutentivo di Saronno è prevista è prevista l’attuazione di un progetto di riqualificazione, riorganizzazione e messa in sicurezza dell’intero sito. Il progetto prevede la realizzazione degli interventi di riorganizzazione del polo infrastrutturale, tecnologico-manutentivo FERROVIENORD di Saronno (Opera A) e di riqualificazione della stazione di Saronno Centro e delle aree limitrofe (Opere B) consistenti in particolare nelle seguenti opere:

OPERA A

Riorganizzazione e messa in sicurezza del polo infrastrutturale, tecnologico-manutentivo FERROVIENORD di Saronno in un’ottica di riqualificazione degli edifici e razionalizzazione delle risorse per il raggiungimento dei seguenti obbiettivi:

  • Il potenziamento delle funzioni infrastrutturali centrali che gestiscono l’intera rete di FERROVIENORD, quali:
  • PCM (Posto Centrale Movimento) per gestione, coordinamento e supervisione circolazione;
  • PCIE (Posto Centrale Impianti Elettrici) che interviene per l’alimentazione elettrica delle linee di TE e per la gestione operativa;
  • PCIF (Posto Centrale Impianti Fissi) che gestisce gli interventi di riparazione di impianti fissi, fabbricati, apparati, ecc.;
  • PCV (Posto Centrale Vigilanza) con gli apparati che garantiscono la security, gli interventi delle forze dell’ordine o pronto soccorso, la gestione degli allarmi antintrusione, l’informazione e la vigilanza; in tale impianto si ha la visione di tutte le TVCC e dei vari help-point distribuiti lungo la rete;
  • La riorganizzazione e la razionalizzazione dei magazzini e dei depositi dei materiali, dei laboratori e sedi delle squadre che attuano la manutenzione e la gestione dell’infrastruttura ferroviaria;
  • La riqualificazione e l’ampliamento delle officine di manutenzione dei mezzi ferroviari collegate, tramite apposito fascio di binari, al resto della rete;
  • La ricollocazione del Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese (M.I.L.S.) in un’ottica di valorizzazione delle potenzialità attrattive, aggregative, didattiche e culturali del Museo stesso;
  • Il miglioramento dell’accesso veicolare e ridistribuzione dei parcheggi a raso nonché la realizzazione di parcheggi interrati al fine di migliorare la qualità e la funzionalità degli spazi esterni;
  • La riqualificazione complessiva del sistema degli spazi aperti con il ridisegno del verde, delle superfici pavimentate, della viabilità interna;
  • La messa in sicurezza degli accessi ed una miglior identificazione dei percorsi interni al Polo infrastrutturale;

OPERE B

Riqualificazione della STAZIONE DI SARONNO CENTRO e di alcune aree limitrofe attraverso la realizzazione di una serie di interventi finalizzati a migliorare le condizioni di sicurezza, di accessibilità da parte di persone diversamente abili e di restyling estetico funzionale di alcune parti limitrofe alla stazione. Localizzati in punti strategici prossimi all’infrastruttura ferroviaria questi interventi, che riguardano in particolare la realizzazione delle seguenti opere:

  • Opera B1 – Percorso pedonale via Luini / Santuario;
  • Opera B2 – Riqualificazione accesso Ovest (spazi pubblici ex – Luini);
  • Opera B3 – Restyling stazione e manufatti adiacenti;
  • Opera B4 – Miglioramento dell’accesso veicolare al Polo infrastrutturale tecnologico manutentivo (verso A. Diaz);
  • Opera B5 – Connessione via Milano / via Molino;
  • Opera B6 – Realizzazione di nuovi spazi pubblici destinati a verde e parcheggi mirano ad aumentare il livello di vivibilità urbana e di integrazione – interazione tra i vari sistemi di comunicazione (percorsi pedonali, piste ciclabili, attraversamenti ferroviari, parcheggi, ecc);


LINEA SARONNO – COMO

LOMAZZO  CADORAGO

Intervento: opera sostitutiva del passaggio a livello (km 31+267) di Via alla Fonte nei Comuni di Cadorago e Lomazzo sulla linea ferroviaria Saronno – Como mediante la realizzazione di un sovrappasso stradale che colleghi viale Como alla SP30.

  • Investimento: 5,2 milioni di Euro;

 



LINEA MILANO – SEVESO – ASSO – “OPERE VIARIE AFFERENTI AL PIANO INTERCOMUNALE DELLA VIABILITÀ”

TRATTA B2 SISTEMA APL: INTERVENTO 35 – TANGENZIALE NORD DI CESANO MADERNO NEI COMUNI DI CESANO MADERNO E SEVESO

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo itinerario tangenziale, che si sviluppa in direzione NE-SO al confine tra i Comuni di Cesano Maderno (MB) e Seveso (MB) e presenta uno sviluppo complessivo pari a circa 500 m. A partire dalla nuova rotatoria prevista lato Ovest in corrispondenza della confluenza tra via Nazionale dei Giovi (SP44bis), via Garibaldi e via Volta in Comune di Cesano Maderno, il tracciato dell’asse principale si sviluppa leggermente in rilevato fino al nuovo ponte di scavalco del torrente Seveso, superato il quale ha inizio un tratto di discesa tra scatolari aperti, fino alla galleria artificiale che consente il superamento della linea ferroviaria FERROVIENORD Milano-Seveso-Asso. In uscita dalla galleria artificiale si ripresenta un tratto a cielo aperto con scatolari aperti e successivamente un tratto in trincea fino al collegamento con la nuova rotatoria lato Est in corrispondenza di via Cadore e via Sabotino in Comune di Seveso.

Al fine di garantire la continuità della rete viaria locale in presenza del nuovo itinerario tangenziale, sono previste la riqualificazione di alcuni assi stradali esistenti e la realizzazione di nuovi assi. Completa l’intervento la realizzazione di un nuovo sottopasso ciclopedonale in corrispondenza del PL di via Como, servito da scale e rampe di pendenza compatibile per l’accessibilità di persone con disabilità motorie. Il progetto prevede, ad ultimazione dei lavori, la soppressione del passaggio a livello di via Como in Comune di Cesano Maderno, alla prog. km 19+698 della linea ferroviaria Milano-Seveso-Asso.

Il progetto è previsto nell’ “Aggiornamento della Programmazione degli interventi per gli investimenti sulla rete in concessione a FERROVIENORD S.p.A. di cui al Contratto di Programma sottoscritto il 28/07/2016 (L.R. N. 11/2009)” approvato con la Deliberazione Giunta Regionale 23/07/2018 – n. XI/383 (Tabella B – Parte 2, Interventi prioritari e urgenti, priorità 1: “Eliminazione PL di via Como con realizzazione di opera compensativa prevista da Pedemontana – itinerario EST/OVEST“).



LINEE MILANO – SEVESO – ASSO E SEVESO – CAMNAGO

NODO DI SEVESO

PROCEDURA DI CONFERENZA DEI SERVIZI SUL PROGETTO DEFINITIVO

L’intervento prevede le opere necessarie al potenziamento dell’impianto di Seveso mediante la realizzazione del nuovo schema di stazione di Seveso “a bivio”.

A questo si aggiungeranno i raddoppi ferroviari delle tratte Seveso-Camnago e Seveso-Meda, al fine di completare l’intervento funzionale del Nodo di Seveso.

Oltre alle opere civili e di sede, il progetto prevede:

  • Il completo adeguamento dell’impiantistica ferroviaria;
  • Il parziale rifacimento delle banchine della stazione di Seveso, con prolungamento delle pensiline di copertura;
  • Le opere compensative di adeguamento del parcheggio e della viabilità di via Laforet;


LINEA SEVESO – ASSO / SEVESO – CAMNAGO

RADDOPPIO SEVESO – MEDA E SEVESO – CAMNAGO

PROCEDURA DI CONFERENZA DEI SERVIZI SUL PROGETTO DEFINITIVO

L’intervento consiste nel complesso delle attività necessarie per l’adeguamento del Nodo di Seveso e prevede il raddoppio ferroviario delle tratte Seveso-Camnago e Seveso-Meda. Oltre alle opere civili e di sede, l’intervento comporta l’adeguamento dell’impiantistica ferroviaria, nonché l’ampliamento di un locale tecnologico, presso la stazione di Meda ed il prolungamento della banchina centrale di Meda lato Asso.

All’interno dell’intervento s’inseriscono anche alcune opere di viabilità locale, necessarie per consentire la soppressione di 3 Passaggi a Livello (alla prog. km 20+927 e 21+426 in Comune di Seveso ed alla prog. km 22+067 al confine tra i Comuni di Seveso e di Barlassina).

In particolare tali opere prevedono:

  • Un sottopasso veicolare con caratteristiche dimensionali sufficienti a consentire il transito del Trasporto Pubblico Locale, tra le vie Sanzio e Zeuner, in Comune di Seveso;
  • Un sovrappasso pedonale dotato di scale, ascensori e rampe, posto circa all’estremità sud delle banchine della stazione di Seveso;

Completano l’intervento anche alcune opere compensative:

  • L’adeguamento di piazza Mazzini e di via Sanzio, a Seveso;
  • L’adeguamento di piazza della Chiesa, a Meda;
  • La realizzazione di un nuovo tratto di viabilità, in uscita dal comparto Schwarzenbach, a Seveso;


MXP-AT RAILINK – COLLEGAMENTO FERROVIARIO TRA IL TERMINAL 2 DI MALPENSA E LA LINEA RFI DEL SEMPIONE

Comunicazione di avvenuta efficacia del provvedimento di approvazione e di pubblica utilità, ai sensi del art. 17, comma 2 del D.P.R. 327/2001

Avviso di Avvio al Procedimento

Progetto del collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’Aeroporto Intercontinentale di Malpensa e la linea RFI del Sempione, che si estende per una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo tracciato verso Gallarate più 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione.

L’intervento previsto è la prosecuzione del collegamento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 di Malpensa, con la costruzione di una nuova stazione ferroviaria al Terminal 2, completato a dicembre 2016.

Con il collegamento alla linea del Sempione e alla rete RFI si completa il sistema di accessibilità da Nord a Malpensa.



IMPIANTO DI BORGONATO-ADRO

L’intervento consiste in:

  • Demolizione e ricostruzione delle banchine ferroviarie con adeguamento dell’altezza dalla quota ferro di 55 cm;
  • Realizzazione di un sottopasso ciclopedonale con corpi scala e rampe ciclopedonali di accesso alle banchine ferroviarie e realizzazione di rampe di accesso dal piazzale esterno all’impianto di stazione, per raggiungere le nuove banchine in assenza di barriere architettoniche;
  • Demolizione degli attraversamenti dei binari a raso;
  • Demolizione del fabbricato accessorio di stazione e dell’aiuola adiacente;
  • Realizzazione di pensiline sulle banchine di stazione;
  • Realizzazione muri di sostegno;
  • Modifica del piano di armamento e rinnovo con risanamento della sovrastruttura ferroviaria;
  • Adeguamento dell’impianto di segnalamento e sicurezza della circolazione ferroviaria;

Investimento: il costo complessivo dell’intervento è di circa 3,8 milioni di Euro.



NUOVA FERMATA VIOLINO

L’intervento consiste nella realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in località Violino in prossimità degli esistenti sottopassi ferroviari collocati sulla via Re Rotari.

L’opera è costituita da due banchine in cemento armato, con una lunghezza di 100 m, con una quota a + 55 cm rispetto alla quota ferro, l’una posta a ridosso dell’attuale rilevato ferroviario, l’altra già predisposta per il futuro raddoppio ferroviario, sopraelevate rispetto al profilo del terreno dell’attuale parco pubblico. L’accesso alle banchine è assicurato da due scale poste in prossimità delle due estremità nel caso della banchina sud, mentre la banchina nord è invece servita da un’unica scala posta ad Est, collegata al percorso ciclopedonale esistente lungo via Re Rotari. Entrambe le banchine saranno munite di pensiline metalliche a parziale copertura delle stesse, per uno sviluppo di circa 50 m.

Per i disabili sono previste due rampe discontinue (pendenza=5%), addossate ai muri di contenimento che delimitano rispettivamente il lato Nord e Sud dei manufatti. Sono previsti percorsi pedonali per non vedenti, costituiti da pavimentazione specifica a rilievo. A completamento dell’arredo funzionale sono previsti due parcheggi per biciclette (circa 20 e 50 posti rispettivamente lungo l’accesso Ovest ed Est), coperti da pensilina metallica.

Dal punto di vista della dotazione tecnologica, è previsto un locale tecnico da destinare all’alloggiamento degli impianti tecnologici connessi all’esercizio della linea ferroviaria e della fermata.Gli impianti previsti per la nuova fermata comprendono l’illuminazione del tipo a LED, impianti speciali (diffusione sonora, tele-indicatori) nonché una serie di telecamere per garantire la sicurezza dell’utenza.

Investimento: il costo complessivo dell’intervento è di circa 3 milioni di Euro.



LINEA MILANO – SEVESO – ASSO

RADDOPPIO DELLA TRATTA AROSIO – INVERIGO

L’intervento consiste nel raddoppio di circa 3 km di linea tra le stazioni di Arosio e Inverigo. E’ prevista anche la realizzazione di opere sostitutive del passaggio a livello di via della Vittoria a Inverigo, in prossimità della stazione ferroviaria. Si tratta in particolare di: un sottopasso pedonale, dotato di ascensori, a servizio degli utenti della ferrovia e della cittadinanza; un tratto di nuova viabilità di collegamento tra via S. Biagio e via della Vittoria; un parcheggio da circa 20 posti auto. Per migliorare la fruibilità della stazione di Inverigo è previsto inoltre un nuovo collegamento pedonale tra la stazione stessa e il parcheggio esistente in prossimità del cimitero.



IPR 13

IPR 13

IPR 13



IPR 14

IPR 14

IPR 14



IPR 15

IPR 15

IPR 15



IPR 16

IPR 16

IPR 16



IPR 17

IPR 17

IPR 17



IPR 18

IPR 18

IPR 18



IPR 19

IPR 19

IPR 19



IPR 20

IPR 20

IPR 20

Skip to content