Lavoro
Il “rischio zero” non esiste, dobbiamo impegnarci tutti per avere zero infortuni: Safety First!
Il Direttore Generale, consapevole dell’importanza della Salute e Sicurezza dei Lavoratori (SSL) nello svolgimento di tutte le attività di competenza, si impegna a perseguire obiettivi di miglioramento continuo delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di FERROVIENORD.
A tal fine garantisce la disponibilità di adeguate risorse umane, strumentali ed economiche necessarie a tradurre questo impegno in un obiettivo strategico concreto, obiettivo trasversale e imprescindibile dalle finalità generali di FERROVIENORD. Pertanto ha approvato ed emanato la Politica per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori con l’intento di rendere noto l’obiettivo dichiarato a tutto il personale e alle Parti Interessate.
Il Direttore Generale attraverso la Politica per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori si impegna a:
Per rispettare tali impegni, il Direttore Generale riconosce la necessità di sviluppare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro di FERROVIENORD.
A partire da giugno 2010 FERROVIENORD ha adottato un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro, certificato nel 2012 in conformità alla Norma BS OHSAS 18001:2007. A giugno 2020 è avvenuta la migrazione alla Norma UNI ISO 45001:2018.
Il SG SSL rappresenta pertanto una scelta fondamentale per FERROVIENORD poiché definisce chiaramente ruoli e responsabilità in modo da consentire l’attuazione sistematica degli obiettivi e dei programmi definiti.
È poi compito della gerarchia aziendale diffondere gli obiettivi di SSL a tutti i lavoratori allo scopo di realizzare il massimo coinvolgimento, nonché di renderli edotti e consapevoli degli effetti della gestione della SSL e del ruolo personale all’interno di FERROVIENORD.
Progetti di miglioramento continuo
Per consolidare e diffondere tra i dipendenti di FERROVIENORD, a tutti i livelli, una più profonda cultura della prevenzione e della sicurezza, oltre alla semplice ottemperanza agli obblighi di legge e a quanto previsto dal Sistema di Gestione per la SSL, sono stati avviati specifici progetti mirati a coinvolgere attivamente i lavoratori, educando all’adozione di comportamenti sani e sicuri, ed in particolare:
FERROVIENORD sta inoltre avviando un processo di innovazione delle proprie strategie di comunicazione e diffusione delle procedure, informative e messaggi chiave in ambito di SSL; lo scopo è di diffondere la Safety Culture a 360° a tutta la popolazione aziendale, in modo da favorire:
Grazie alle misure di prevenzione e protezione messe in campo negli ultimi 15 anni in FERROVIENORD, si è assistito ad un significativo calo del numero di infortuni, passati dai 40 infortuni del 2005 ai 13 infortuni del 2020.