Brescia-Iseo-Edolo, dal 2 settembre riapre la linea tra Brescia e Marone

Lunedì 01/09 conclusione dell’attivazione del sistema ACC-M per il potenziamento del servizio sull’intera linea Brescia-Iseo-Edolo e per la migliore gestione della circolazione. Proseguono fino al 7/9 gli interventi tra Marone e Edolo, dal giorno dopo riapertura completa. Terminati lavori di montaggio dei nuovi ponti ferroviari sui torrenti Re e Cobello a Niardo (BS).

Si concluderanno lunedì 1 settembre i lavori di attivazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACC-M) tra Brescia e Iseo. Come previsto, dunque, la circolazione ferroviaria sulla linea Brescia-Iseo-Edolo di FERROVIENORD, interrotta tra il 25 agosto e il 1 settembre, riprenderà tra Brescia e Marone dalle 5.30 di martedì 2 settembre. Tra Marone e Edolo proseguono invece i lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento della linea iniziati a marzo e che termineranno il prossimo 7 settembre. Dal giorno successivo, lunedì 8 settembre, la circolazione ferroviaria sarà ripristinata sull’intera linea.

BRESCIA-ISEO – Il nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACC-M) entra in funzione sulla tratta Brescia-Iseo in sostituzione degli apparati ACEI (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari) precedentemente in servizio. Il nuovo ACC-M concentra nel Posto centrale di Iseo tutte le funzioni e le logiche degli impianti controllati nella tratta tra Brescia e Iseo: sistemi di rilevamento treno, deviatoi, segnali, passaggi a livello e sistemi di protezione marcia treno. Si tratta di una tecnologia più avanzata e affidabile che permette una gestione migliore della circolazione e che rende possibile potenziare il servizio ferroviario sulla linea Brescia- Iseo- Edolo.

MARONE-EDOLO – Dal 1° marzo fino al 7 settembre la tratta Marone-Edolo della linea Brescia-Iseo-Edolo è interrotta per lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento. Conclusi gli interventi, da lunedì 8 settembre la circolazione ferroviaria riprenderà sull’intera linea. La chiusura è stata necessaria per il rifacimento dei ponti ferroviari a Niardo sui torrenti Re e Cobello colpiti dall’alluvione del 2022: i lavori di montaggio dei nuovi ponti ferroviari sono terminati e nei prossimi giorni saranno completate le opere civili e idrauliche accessorie. Durante i sei mesi di interruzioni sono stati previsti altri interventi su tutta la rete che comprendono anche: la realizzazione di imbocchi artificiali di parte delle gallerie comprese nella tratta tra le stazioni di Marone e Pisogne e protezione dei versanti con la posa di reti paramassi; l’intervento di rinnovo e risanamento dell’armamento ferroviario tra Cedegolo ed Edolo; il rinnovo dell’armamento con sostituzione delle traversine e dei deviatoi nelle stazioni comprese nella tratta tra Pisogne e Breno; l’implementazione del sistema di segnalamento e sicurezza nella stazione di Pisogne; la riqualificazione della stazione di Edolo con adeguamento a standard dell’armamento ferroviario e realizzazione di una nuova banchina a servizio dei binari 2 e 3.

CANALE SEGNALAZIONI – Per eventuali domande, richieste o chiarimenti riguardanti i lavori, l’infrastruttura ferroviaria e le stazioni di FERROVIENORD è sempre possibile inviare una segnalazione utilizzando le modalità pubblicate sul sito alla pagina: https://www.ferrovienord.it/segnalazioni-e-reclami/

Attenzione: accessibilità stazioni FERROVIENORD

Tutte le informazioni aggiornate su ascensori e scale mobili non utilizzabili per lavori di manutenzione o banchine non accessibili nelle stazioni della rete FERROVIENORD sono pubblicate nella pagina: 
https://www.ferrovienord.it/comunicazioni-accessibilita-stazioni/
Le persone con disabilità possono richiedere assistenza per il proprio viaggio visitando la pagina:
https://www.trenord.it/assistenza/supporto/assistenza-viaggiatori-con-disabilita/ 
 o contattando il numero verde 800.210.955.

Attenzione: avviso su ascensori Milano Quarto Oggiaro
 
Dal 1° agosto gli ascensori della stazione di Milano Quarto Oggiaro sono fuori servizio a rotazione per revisione generale. Maggiori informazioni: