In questa sezione è possibile trovare informazioni relative alle principali opere realizzate sulla rete FERROVENORD.
In questa sezione è possibile trovare informazioni relative alle principali opere realizzate sulla rete FERROVENORD.
Negli ultimi anni, sulla rete di FERROVIENORD sono stati ultimati diversi importanti interventi. Tra questi spicca il completamento del collegamento ferroviario tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa, concluso a dicembre 2016.
Altre opere hanno riguardato l’eliminazione di passaggi a livello o il perfezionamento dei lavori sulle stazioni.
LINEA SARONNO – MALPENSA AEROPORTO
COLLEGAMENTO T1-T2
Intervento: realizzazione del COLLEGAMENTO FERROVIARIO TRA IL TERMINAL 1 E IL TERMINAL 2 dell’Aeroporto Intercontinentale di Malpensa, per una lunghezza di circa 3,6 chilometri, con realizzazione di una nuova stazione ferroviaria al Terminal 2.
SISTEMI DI PROTEZIONE DELLA MARCIA DEI TRENI (SSC/SCMT)
L’intervento consiste nell’installazione sull’intera rete (Sottosistema di Terra) e su tutti i rotabili circolanti (Sottosistema di Bordo) di sistemi automatici di protezione della marcia del treno, che garantiscono la sicurezza della circolazione ferroviaria, verificando che il comportamento del macchinista sia coerente con le caratteristiche della linea e con l’aspetto dei segnali incontrati.
Gli ordini del più recente materiale rotabile (convogli TSR, treni Aeroportuali, convogli CSR, automotrici a trazione termica) includono già di serie l’attrezzaggio con il Sottosistema di Bordo del SCMT o del SSC.
Sul ramo Milano è stata completata l’installazione dell’ultima versione del sistema SCMT (Sistema di Controllo della Marcia del Treno), che si sovrappone al regime del blocco automatico a correnti codificate, presente sulle tratte a maggior traffico, o al blocco conta assi.
Sul ramo Iseo è stata completata l’installazione del SSC (Sistema di Supporto alla Condotta), che è un sistema di protezione della marcia del treno semplificato e destinato alle linee a trazione termica.
I tempi – Sono avvenute le seguenti attivazioni del Sottosistema di Terra (SST):
Parallelamente all’attrezzaggio della rete è stata ultimata l’installazione del Sotto Sistema di Bordo (SSB) per i convogli di tipo TAF e per le automotrici Aln668 di proprietà FERROVIENORD.
LINEA NOVARA – SARONNO – SEREGNO
CASTANO
Intervento: realizzazione nodo di interscambio con un’area di interscambio ferro – gomma dotata di banchine e pensiline adeguata alla fermata dei mezzi pubblici, zona “Kiss&ride” e nuovo parcheggio con accesso pedonale dalla via IV Novembre e veicolare da via Matteotti e da via Rogorini.
NUOVO PONTE SUL NAVIGLIO LANGOSCO
Intervento: realizzazione di un nuovo ponte ferroviario a tre campate – in sostituzione dell’attuale ponte esistente – tra le fermate di Ponte Ticino e Lido di Turbigo sulla tratta ferroviaria Novara – Bivio Sacconago e adeguamento della fermata di Ponte Ticino.
LINEA BOVISA – SARONNO
GARBAGNATE MILANESE
Intervento: adeguamento della stazione di Garbagnate Milanese per l’attestamento della linea suburbana S13 con la realizzazione di un binario tronco e di tutti i servizi annessi (banchina con pensiline, adeguamento impianti e stazione, ecc).
LINEA MILANO BOVISA – SEVESO – ASSO
PADERNO DUGNANO
Intervento: adeguamento a standard della stazione con realizzazione di due banchine alte, dotate di pensiline, illuminazione, cartelli teleindicatori e impianto di diffusione sonora per informazioni al pubblico; accessibilità alle due banchine mediante due sottopassi di stazione, uno in prossimità del fabbricato viaggiatori dotato di ascensore e rampe ciclopedonali ed uno in corrispondenza del passaggio a livello di via Roma; rettifica del tracciato dei 2 binari di linea e realizzazione di un 3° binario tronco con tutti i binari collocati in posizione definitiva rispetto alla futura configurazione a 3 binari; adeguamento della Trazione Elettrica e degli impianti di segnalamento.
CESANO MADERNO
Intervento: opere sostitutive al passaggio a livello di via Vicenza con la realizzazione di un nuovo tratto di viabilità di collegamento tra via Vicenza e via Salita al Biulè, comprensivo della piattaforma stradale e del marciapiede laterale, delle opere di contenimento scavi (paratie di pali e muri di sostegno in opera) e della struttura di scavalco del Torrente Comasinella. L’intervento comprende anche le opere impiantistiche (Illuminazione pubblica, smaltimento acque meteoriche, ecc) e le opere complementari (segnaletica orizzontale e verticale, barriere di sicurezza e parapetti, opere di compensazione a verde, recinzioni)
LINEA SARONNO – VARESE – LAVENO
GERENZANO / TURATE
Intervento: realizzazione sottopasso veicolare in corrispondenza della prog. km 24+005, collocato nel tratto di linea ferroviaria compreso tra gli attuali passaggi a livello ubicati rispettivamente sulla via S. Giuseppe e la via Colombo, con affiancamento di un percorso ciclopedonale in sede protetta.
VENEGONO SUPERIORE
Intervento: opere sostitutive per l’eliminazione dei passaggi a livello in via De Gasperi (km 39+656)
PONTE DI VIA GIORDANI – VARESE
Intervento: sostituzione del ponte in muratura con un nuovo manufatto con travi a sezione mista acciaio-calcestruzzo. L’impalcato ospita una carreggiata stradale della larghezza di 8.00 metri (con due corsie da 3.50 metri e banchine da 0.50 metri) e un marciapiede al margine della carreggiata di larghezza pari a 1.50 metri. La carreggiata è protetta da due barriere guardavia del tipo “bordo ponte” su entrambi i lati, una delle quali separa la carreggiata stradale dal percorso pedonale.
LINEA SARONNO – COMO
ROVELLO PORRO
Intervento: realizzazione di opere sostitutive dei passaggi a livello (Km. 3+424 – Via Volta, Km. 3+592 – Via Veneto e Km. 3+791- Via Verdi)
GRANDATE BRECCIA
Intervento: interventi per l’accessibilità e la messa a standard della stazione con adeguamento delle banchine esistenti e realizzazione di un sottopassaggio ciclopedonale di stazione.
ROVELLASCA – LOMAZZO
Intervento: opere sostitutive dei 3 passaggi a livello (Km. 26+313, 26+741 e 26+941) della linea ferroviaria Saronno – Como nei Comuni di Lomazzo e Rovellasca (sottopasso veicolare in prossimità del Cimitero della Frazione Manera – Comune di Lomazzo; completamento dell’esistente sottopasso pedonale della Stazione ferroviaria di Rovellasca – Manera mediante l’inserimento di ascensori).
LINEA BRESCIA – ISEO – EDOLO
ARMAMENTO TRATTA PISOGNE – ARTOGNE
Intervento: rinnovo dell’armamento con sostituzione del complesso rotaia / traversa, mediante la posa di armamento tipo 50 UNI e risanamento della massicciata ferroviaria – ballast – mediante asportazione totale.
RIQUALIFICAZIONE DELLA STAZIONE DI BRESCIA BORGO SAN GIOVANNI
Intervento: la riqualificazione della stazione di Brescia Borgo San Giovanni si inserisce all’interno del progetto di sviluppo del servizio periferico del nodo ferroviario di Brescia voluto dalla Regione Lombardia che vede la partecipazione della Provincia di Brescia e del Comune di Brescia. I lavori richiesti dalla riqualificazione e l’adeguamento delle banchine allo standard di +55 cm sul piano del ferro. Le banchine fornite una lunghezza di 157 metri e una larghezza di 3,50 metri, saranno fornite di pensiline, illuminazione a led e percorsi tattili per disabili visivi e saranno accessibili tramite un sottopasso di stazione servito da ascensori. È prevista la rettifica del tracciato dei 2 binari di linea con aumento della velocità e adeguamento degli impianti di segnalamento.
ADEGUAMENTO DELLE GALLERIE NELLA TRATTA PISOGNE – MARONE
Intervento: interventi correttivi di natura infrastrutturale e tecnologica per le gallerie S. Gregorio e Galleria S. Barbara ed interventi correttivi di natura infrastrutturale per le restanti gallerie della tratta.
LINEA SARONNO – COMO LAGO
FINO MORNASCO
Intervento: opere sostitutive al passaggio a livello di via Risorgimento con la realizzazione di un nuovo sottopasso veicolare a due corsie, la realizzazione di due ascensori in corrispondenza del sottopasso viaggiatori, la riqualificazione del sottopasso viaggiatori esistente, la riconversione ad uso pedonale del sottopasso veicolare esistente. L’intervento viene realizzato nell’ambito di un accordo tra il Comune e un soggetto privato.
IR 10
IR 10
IR 10
IR 11
IR 11
IR 11
IR 12
IR 12
IR 12
IR 13
IR 13
IR 13
IR 14
IR 14
IR 14
IR 15
IR 15
IR 15
IR 16
IR 16
IR 16
IR 17
IR 17
IR 17
IR 18
IR 18
IR 18
IR 19
IR 19
IR 19
IR 20
IR 20
IR 20
FERROVIENORD S.p.A. con socio unico
Piazzale Cadorna, 14
20123 Milano, Italia
Tel. +39 02 8511 1
Fax +39 02 8511 4708
PEC: ferrovienord@legalmail.it
Cap.Soc. 5.250.000,00 i.v
Iscrizione Reg. Imp. della C.C.I.AA
di Milano/Monza/Lodi
C.F.e P.IVA 06757900151 – REA 1118019
Società soggetta a direzione e di coordinamento di FNM S.p.A.
FERROVIENORD S.p.A. con socio unico
Piazzale Cadorna, 14
20123 Milano, Italia
Tel. +39 02 8511 1
Fax +39 02 8511 4708
PEC: ferrovienord@legalmail.it
Cap.Soc. 5.250.000,00 i.v
Iscrizione Reg. Imp. della C.C.I.AA
di Milano/Monza/Lodi
C.F.e P.IVA 06757900151 – REA 1118019
Società soggetta a direzione e di coordinamento di
FERROVIENORD S.p.A. con socio unico
Piazzale Cadorna, 14
20123 Milano, Italia
Tel. +39 02 8511 1
Fax +39 02 8511 4708
PEC: ferrovienord@legalmail.it
Cap.Soc. 5.250.000,00 i.v
Iscrizione Reg. Imp. della C.C.I.AA
di Milano/Monza/Lodi
C.F.e P.IVA 06757900151 – REA 1118019
Società soggetta a direzione e di coordinamento di